La schiacciata con l'uva è una preparazione tipica Toscana. La si fa nel periodo della vendemmia, quando l'uva "Canaiolo", la migliore qualità per la schiacciata, vierne raccolta. La schiacciata con l'uva è una ricetta semplice, fatta con pasta di pane, zucchero e olio aromatizzato. Nella mia versione ho utilizzato il burro nell'impasto, per renderla più "moderna". La sua particolarità? i semini che scricchiolano sotto i denti!
Preparazione: 1 orah
Cottura: 45 minutimin
Lievitazione: 5 oreh
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Toscana
Porzioni: 10persone
Ingredienti
110gdi li.co.li.oppure 150 g di pasta madre solida o 15 g di lievito di birra.
450gdi farinaio ho usato una farina di tipo 1. Nel caso si utilizzi pasta madre solida o lievito di birra occorreranno 400 g circa di farina.
200mldi acqua circa
50gdi burro
50gdi zuccheroper la pasta
1pizzico di sale
2cucchiainidi semi di anice e finocchio
1,5kgdi uva da schiacciata
80gdi zuccheroper insaporire l'uva
2cucchiaidi zuccheroper spolverare la superficie
Preparazione
Sciogliete il licoli con un po’ dell’acqua prevista dalla ricetta, aggiungete 50 g di zucchero e lavorate con le fruste fino a che non inizierà a formare una schiumina.
Aggiungete la farina alternandola con l’acqua fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
Unite il sale e, quando la pasta inizierà a formare una palla liscia e omogenea, incorporate il burro a temperatura ambiente.
Lavorate bene e mettete a lievitare nel forno con la luce spenta fino al raddoppio.
Mentre la pasta lievita, staccate gli acini dell’uva, lavateli, asciugateli, mettete in una ciotola e aggiungete 80 g di zucchero e i semini di anice pestati.
Una volta che l’impasto della schiacciata sarà raddoppiato di volume, dividetelo a metà.
Stendete con le mani una parte e mettetelo in una teglia su cui avrete sistemato della carta da forno (io ho usato una teglia ferro blu di 30 x 28).
Inserite 2/3 dell’uva zuccherata all’interno e spargetela bene per coprire tutta la superficie.
Stendete l’altra parte di impasto e coprite lo strato di uva sigillando benissimo i bordi.
Quindi cospargete la superficie con l’uva rimasta.
Pressate leggermente in modo che gli acini entrino un po’ nell’impasto, quindi spolverate la superficie con 2 cucchiai di zucchero.
Rimettete a lievitare al caldo per un’ora e mezza circa: quando vedrete che inizia a gonfiare, accendete il forno a 220° e fatelo scaldare bene.
Cuocete la schiacciata in una posizione poco al di sotto della parte centrale del forno, in modo che la base risulti ben cotta.
Lasciate cuocere per 40/45 minuti circa, accertandovi che il fondo della schiacciata sia colorito prima di toglierla.