Piccoli dolcetti a base di mandorle, sono tipici di Siena e forse uno dei dolci più rappresentativi del Natale toscano
Preparazione: 15 minutimin
Cottura: 15 minutimin
Tempi di riposo: 12 oreh
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Toscana
Porzioni: 10Ricciarelli
Ingredienti
60gdi albume
250gdi mandorle pelate
220gdi zucchero semolato
scorza di arancia
aroma di mandorle amare(o 20 g di mandorle amare)
200gdi zucchero a velo
Fogli di ostia
Preparazione
Mettete le mandorle pelate in forno caldo a 180° per 4/5 minuti, avendo cura di girarle frequentemente.In questo modo si tosteranno leggermente tirando fuori tutto il loro sapore.
Fate raffreddare benissimo le mandorle (si possono anche passare in congelatore per assicurarsi che siano ben fredde), mettetele in un mixer o un frullatore insieme allo zucchero semolato e frullate benissimo, facendo attenzione che le mandorle non si surriscaldino troppo tirando fuori l’olio.
Montate a neve leggera l’albume, aggiungete il composto di mandorle e zucchero, qualche goccia di essenza di mandorla amara e la scorza grattugiata dell’arancio.
Lavorate bene. Cospargete un piano con un po’ di zucchero a velo come se fosse farina, formate velocemente un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola e lasciate a riposare in frigorifero per almeno 4 ore (ma va benissimo anche un paio di giorni: con più riposano e migliore sarà il risultato).Non vi preoccupate se l’impasto viene un po’ appiccicoso, resistete alla tentazione di aggiungere farina: dopo il riposo saranno molto più consistenti.
Togliete dal frigorifero e lavorate l’impasto con lo zucchero a velo, utilizzandolo come se fosse farina.
Formate dei cordoncini e tagliate dei pezzetti di impasto da circa 30/35 g l’uno.
Formate i Ricciarelli dandogli la tipica forma ovale o a chicco di riso alta circa 1,5 cm e adagiateli su un pezzetto di ostia della stessa forma (è facoltativo: potete tranquillamente evitare l’ostia e cuocere i ricciarelli su un foglio di carta da forno).
Passate il dorso dei Ricciarelli nello zucchero a velo, in modo che ne risultino completamente coperti con uno strato di un paio di mm di zucchero.
Fate riposare i Ricciarelli così pronti per qualche ora (una notte meglio ancora).
Riscaldate il forno a 200° e fate cuocere per 10/15 minuti circa, fino a che sulla superficie non inizieranno a formarsi delle crepe e i bordi saranno color oro.
Quando li toglierete dal forno saranno molto morbidi, ma non vi preoccupate: fateli raffreddare sulla teglia e quando saranno freddi e avranno assunto la giusta consistenza chiudeteli in una scatola e conservateli in un luogo fresco e asciutto per non farli seccare.