Ormai si sa, sono un tipo da pasta fresca.
I sacchetti di pasta confezionata possono rimanere nella dispensa anche per anni.
Ma se il sacchetto contiene una porosissima calamarata di Gragnano I.G.P., trafilata al bronzo e con essiccazione lenta, allora sì, se ne può parlare.
Anche perché, diciamocelo, ci sono dei casi in cui proprio la pasta fatta in casa non va bene.
Specialmente quando non si vuole che la pasta rubi troppo la scena al condimento.

Come in questa calamarata con spada, provola affumicata e pomodori ciliegia.
È una pasta velocissima da fare, una di quelle da mettere in campo quando si ha voglia di qualcosa di buono ma poco tempo da dedicare ai preparativi.
Naturalmente, come ho già detto per questi crostoni con sambudello e stracchino, quando gli ingredienti sono pochi, è necessario scegliere i migliori per la buona riuscita del piatto.

Non c’è bisogno di dire molto di più su questo primo piatto: pesce freschissimo, pasta di ottima qualità e provola affumicata: la migliore che riuscite a trovare (e sono sicura che gli abitanti del sud Italia avranno maggior successo nel reperire questi ingredienti).

Calamarata di Gragnano con pesce spada e provola affumicata
Ingredienti
- 300 g di pesce spada freschissimo
- 150 g di provola affumicata
- 10 pomodorini ciliegia
- 350 g di pasta di Gragnano tipo Calamari
- aglio
- olio EVO
- sale
- pepe
- prezzemolo fresco
Preparazione
- Mettete a bollire l'acqua per la pasta in una pentola capiente.
- Mentre aspettate che l'acqua prenda il bollore, preparate gli ingredienti per il sughetto.
- Innanzi tutto lavate i pomodorini, incidete leggermente la buccia con un coltello tutto intorno al pomodorino. Gettateli in acqua bollente per pochi secondi e quindi subito a raffreddare in acqua ghiacciata.Questo procedimento vi aiuterà a sbucciare con facilità i pomodorini. Potrete conservare le bucce per essiccarle oppure friggerle in olio bollente per farne delle decorazioni.
- Tagliate a piccoli cubetti il pesce spada e la provola.
- Quando butterete la pasta e salerete l'acqua, iniziate a fare il sughetto facendo soffriggere uno spicchio di aglio intero e un po' di peperoncino fresco in poco olio.
- Saltate per un paio di minuti il pesce spada a fuoco vivace, aggiungendo sale e pepe.
- Aggiungete i pomodorini che avretet tagliato grossolanamente e fate saltare insieme al pesce spada per altri 3/4 minuti, fino a che i pomodorini non diventeranno appena più morbidi.Aggiungete sale se necessario e spegnete il fuoco.
- Scolate la pasta e fatela saltare in padella insieme al sughetto.Solo alla fine aggiungete i cubetti di provola.
- Disponete la pasta nei piatti e decorate con qualche ciuffo di prezzemolo fresco e le bucce dei pomodorini (se volete).
- Spolverate con una macinata di pepe nero fresco e servite.